Libro B: "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville (1853)
Data: domenica 14 febbraio 2016
Ora: dalle 10.30 alle 12.30
Luogo: L'OV
Viale Premuda, 14, Cinque Giornate, Milano 20129
Costi indicativi: 6-15 Euro
Trasporto pubblico: Tram 9, 23 Piazza V Giornate / Viale Premuda
Web: http://www.lovmilano.com/
Il nuovo incontro del book club in un luogo che, in occasione di San Valentino, ha l'amore nel nome "L'OV", ci ritroviamo (puntuali) per una goderci una colazione all'americana -o tradizionale, per chi vuole- mentre parliamo dei nostri libri.
Qualcosa in più sui libri scelti per questo incontro:
*Libro A: "Libro Sorpresa"
Grande novità! il libro A è un libro "sorpresa", nel senso che (con il permesso dell'autore) abbiamo il libro in formato digitale che vi manderò per e-mail, non svelerò il titolo né l'autore, solo il genere: narrativa contemporanea... Perché il segreto? perché l'autore sarà presente al nostro incontro per rispondere alle vostre domande! Quindi, chi è interessato/a mi mandi una mail a milanobookclub@gmail.com con il vostro indirizzo mail e vi farò avere il libro.
Titolo Originale: ***Web: http://www.lovmilano.com/
Il nuovo incontro del book club in un luogo che, in occasione di San Valentino, ha l'amore nel nome "L'OV", ci ritroviamo (puntuali) per una goderci una colazione all'americana -o tradizionale, per chi vuole- mentre parliamo dei nostri libri.
Qualcosa in più sui libri scelti per questo incontro:
*Libro A: "Libro Sorpresa"
Grande novità! il libro A è un libro "sorpresa", nel senso che (con il permesso dell'autore) abbiamo il libro in formato digitale che vi manderò per e-mail, non svelerò il titolo né l'autore, solo il genere: narrativa contemporanea... Perché il segreto? perché l'autore sarà presente al nostro incontro per rispondere alle vostre domande! Quindi, chi è interessato/a mi mandi una mail a milanobookclub@gmail.com con il vostro indirizzo mail e vi farò avere il libro.
Libro B: "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville (1853)
"apparso nel 1853, tra i più bei racconti dell'epoca moderna, parla di un comico scrivano che rivendica l'ozio e il silenzio, contro tutte le pressioni dell'utilitarismo americano. Imitato, meditato e tradotto da alcuni dei massimi scrittori contemporanei, come Borges, Beckett, Michel Leiris, Georges Perec, Italo Calvino (che intendeva dedicargli l'ultima delle sue "Lezioni americane"), è anche una parabola sul lavoro di scrivere destinata a sconvolgere molte idee. La traduzione di Gianni Celati ce lo restituisce in tutta la sua freschezza, con una umoristica adesione ai tic di Bartleby (per esempio la sua celebre frase: "Avrei preferenza di no"). Inoltre Celati presenta un suo studio sull'esilarante scrivano, la versione delle lettere di Melville nel burrascoso periodo di passaggio da "Moby Dick" a "Bartleby" e un elenco ragionato delle varie interpretazioni del racconto." (tratto da Amazon.it)
Titolo Originale: Bartleby the scrivener
Copertina flessibile: 136 pagine
Editore: Feltrinelli; 12 edizione (17 giugno 2015)
Collana: Universale economica. I classici
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8807902052
ISBN-13: 978-8807902055
Book-Crossing:
Ricordatevi di portare un libro che avete già letto da scambiare con qualcuno.
RSVP: Vi chiediamo di dare conferma della vostra partecipazione all'evento scrivendo a milanobookclub@gmail.com entro giovedì martedì 9 febbraio p.v,
Grazie e a presto!
M.
Ci sarò :-) ho già finito il libro A :-)
RispondiElimina