Libro B: "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville (1853)
Data: domenica 20 marzo 2016
Ora: dalle 12.00 alle 14.00
Luogo: Toasteria Mi Casa
Piazzale Governo Provvisorio, 5, Turro Gorla Greco, Milano20127
Costi indicativi: 7-18 Euro
Trasporto pubblico: Metro MM1 Turro
Web: http://www.micasatoasteria.it/
Per il nuovo incontro del book club torniamo nella nostra amata Toasteria, parleremo dei nostri libri nell'atmosfera accogliente che tanto ci piace, magari anche con qualche toast o le tartine con le loro fantastiche creme, il tutto accompagnato da uno spritz, un tè o uno dei loro famosi caffè cioccolatosi :)
Qualcosa in più sui libri scelti per questo incontro:
*Libro A: "La verità sul caso Harry Quebert" di Joel Dicker (2012)
"Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del romanzo che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo editore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo amico e professore universitario Harry Quebert, uno degli scrittori più stimati d’America, viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore, a Goose Cove, poco fuori Aurora, sulle rive dell’oceano. Convinto dell’innocenza di Harry Quebert, Marcus Goldman abbandona tutto e va nel New Hampshire per condurre la sua personale inchiesta. Marcus, dopo oltre trent’anni deve dare risposta a una domanda: chi ha ucciso Nola Kellergan? E, naturalmente, deve scrivere un romanzo di grande successo. La verità sul caso Harry Quebert è un fiume in piena, travolge il lettore e lo calamita dalla prima all’ultima pagina. è il giallo salutato come l’evento editoriale degli ultimi anni: geniale, divertente, appassionante, capace di stregare prima la Francia, poi il mondo intero." (tratto da Amazon.it)
Titolo Originale: "La Vérité sur l'Affaire Harry Quebert"Web: http://www.micasatoasteria.it/
Per il nuovo incontro del book club torniamo nella nostra amata Toasteria, parleremo dei nostri libri nell'atmosfera accogliente che tanto ci piace, magari anche con qualche toast o le tartine con le loro fantastiche creme, il tutto accompagnato da uno spritz, un tè o uno dei loro famosi caffè cioccolatosi :)
Qualcosa in più sui libri scelti per questo incontro:
*Libro A: "La verità sul caso Harry Quebert" di Joel Dicker (2012)
"Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del romanzo che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo editore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo amico e professore universitario Harry Quebert, uno degli scrittori più stimati d’America, viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore, a Goose Cove, poco fuori Aurora, sulle rive dell’oceano. Convinto dell’innocenza di Harry Quebert, Marcus Goldman abbandona tutto e va nel New Hampshire per condurre la sua personale inchiesta. Marcus, dopo oltre trent’anni deve dare risposta a una domanda: chi ha ucciso Nola Kellergan? E, naturalmente, deve scrivere un romanzo di grande successo. La verità sul caso Harry Quebert è un fiume in piena, travolge il lettore e lo calamita dalla prima all’ultima pagina. è il giallo salutato come l’evento editoriale degli ultimi anni: geniale, divertente, appassionante, capace di stregare prima la Francia, poi il mondo intero." (tratto da Amazon.it)
Copertina flessibile: 779 pagine
Editore: Bompiani (28 maggio 2014)
Collana: Narratori stranieri
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8845276961
ISBN-13: 978-8845276965
Siccome non abbiamo avuto modo di finire o di parlare del Libro B di febbraio, lo riproponiamo anche per l'incontro di marzo:
Libro B: "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville (1853)
"apparso nel 1853, tra i più bei racconti dell'epoca moderna, parla di un comico scrivano che rivendica l'ozio e il silenzio, contro tutte le pressioni dell'utilitarismo americano. Imitato, meditato e tradotto da alcuni dei massimi scrittori contemporanei, come Borges, Beckett, Michel Leiris, Georges Perec, Italo Calvino (che intendeva dedicargli l'ultima delle sue "Lezioni americane"), è anche una parabola sul lavoro di scrivere destinata a sconvolgere molte idee. La traduzione di Gianni Celati ce lo restituisce in tutta la sua freschezza, con una umoristica adesione ai tic di Bartleby, per esempio la sua celebre frase: "Avrei preferenza di no". " (tratto da Amazon.it)
Titolo Originale: Bartleby the scrivener
Copertina flessibile: 136 pagine
Editore: Feltrinelli; 12 edizione (17 giugno 2015)
Collana: Universale economica. I classici
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8807902052
ISBN-13: 978-8807902055
Book-Crossing:
Faremo il nostro tradizionale book crossing successivamente all'incontro. Ricordatevi di portare un libro che avete già letto da scambiare con qualcuno. Vi ricordo che alla Toasteria è presente un angolino per il book crossing, se avete altri libri da lasciare a futuri lettori.
RSVP: Vi chiediamo di dare conferma della vostra partecipazione all'evento scrivendo a milanobookclub@gmail.com entro martedì 15 marzo p.v,
Grazie e a presto!
M.
"apparso nel 1853, tra i più bei racconti dell'epoca moderna, parla di un comico scrivano che rivendica l'ozio e il silenzio, contro tutte le pressioni dell'utilitarismo americano. Imitato, meditato e tradotto da alcuni dei massimi scrittori contemporanei, come Borges, Beckett, Michel Leiris, Georges Perec, Italo Calvino (che intendeva dedicargli l'ultima delle sue "Lezioni americane"), è anche una parabola sul lavoro di scrivere destinata a sconvolgere molte idee. La traduzione di Gianni Celati ce lo restituisce in tutta la sua freschezza, con una umoristica adesione ai tic di Bartleby, per esempio la sua celebre frase: "Avrei preferenza di no". " (tratto da Amazon.it)
Titolo Originale: Bartleby the scrivener
Copertina flessibile: 136 pagine
Editore: Feltrinelli; 12 edizione (17 giugno 2015)
Collana: Universale economica. I classici
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8807902052
ISBN-13: 978-8807902055
Book-Crossing:
Faremo il nostro tradizionale book crossing successivamente all'incontro. Ricordatevi di portare un libro che avete già letto da scambiare con qualcuno. Vi ricordo che alla Toasteria è presente un angolino per il book crossing, se avete altri libri da lasciare a futuri lettori.
RSVP: Vi chiediamo di dare conferma della vostra partecipazione all'evento scrivendo a milanobookclub@gmail.com entro martedì 15 marzo p.v,
Grazie e a presto!
M.
Nessun commento:
Posta un commento